Sono tornato ieri da un altra splendida gita in montagna, questa volta nel parco naturale Adamello/Brenta, con altri amici animatori quali Daniel, la Cla, Berto, Marini, Federico, il nuovo curato delle Parrocchie di Desenzano Don Daniele, soprannominato "DonDi", e l'organizzatore dell' escursione Don Luca.
Il nostro itinerario prevedeva l'arrivo nella mattinata di martedi al parcheggio più vicino alla vecchia casa parrocchiale di Mavignola, non prima però di una sosta alla pasticceria Rubinelli per una sana colazione, e partendo quindi dalla Val Brenta si doveva arrivare al Rifugio Brentei intorno all'ora di Pranzo; da quest'ultima sede ci saremmo dovuti incamminare verso la tappa finale della giornata il rifugio Alimonta, che ci avrebbe dovuto ospitare durante la nottata. Nella giornata successiva invece, il gruppetto avrebbe dovuto dividersi e percorrere due distinti percorsi, uno doveva procedere per le Bocchette centrali, partendo appunto dal rifugio Alimonta e arrivando al Brentei, l' altro doveva ripercorrere la strada dell'andata verso il punto di ritrovo con gli altri. Da lì in poi, con la compagnia ancora unita, avremmo dovuto passeggiare fino al rifugio Casinei, passando poi da Vallesinella, fino al punto di partenza, il parcheggio vicino alla Val Brenta.Il lungo tragitto è stato portato a termine con successo, apparte in qualche tratto in cui la strada appariva davvero impervia e faticosa e qualche ritardo sull'orario di arrivo nelle diverse stazioni, ma queste sono solo minuziosità.
Ripercorrendo ancora una volta quei sentieri di montagna, in qualche occasione, non ho potuto fare a meno di tornare indietro con la mente e ripensare a quei momenti in cui tutte le estate con altri ragazzi partecipavamo ai diversi campi parrocchiali a Mavignola, trascorrendo giorni carichi di belle esperienze e nuove scoperte.
Quiete
9 anni fa